Eccone a voi un estratto:
Lunedì 16 e venerdì 20 aprile 2012 ENPA Brescia è entrata a scuola per partecipare a un interessantissimo progetto di sensibilizzazione e informazione nei confronti dei bambini dell’istituto canossiano di via Diaz. L’iniziativa è stata proposta dal CSV (Centro Servizi Volontariato) di Brescia all’interno del progetto ‘Officina volontariato’, con cui si vogliono promuovere il volontariato, i suoi temi e le sue problematiche a scuole e Università. In questo caso, abbiamo ‘fatto lezione’ a diverse classi di scuola elementare e media.
Avendo a disposizione trenta minuti per classe, abbiamo pensato di porre l’accento sul randagismo, una delle maggiori problematiche legate al mondo animale, e tutte le tematiche a esso collegate quali l’importanza della sterilizzazione, la considerazione dei rifugi come luogo dove cercare animali da adottare, il concetto di maltrattamento e l’abbandono. L’interesse dimostrato sia dai bambini della scuola elementare sia dai ragazzini delle medie è stato notevole: oltre all’attenzione prestata al nostro intervento, ci hanno letteralmente travolti di domande di ogni genere. Questo ci ha permesso di fare un’informazione mirata al fine di chiarire eventuali dubbi o luoghi comuni che spesso chi non è direttamente coinvolto nel volontariato animalista conosce: ad esempio la credenza che i cani detenuti nei canili vengano uccisi oppure che le tartarughe presenti nel laghetto del parco Ducos di viale Piave vivano lì non perché abbandonate ma ‘per bellezza’ o ‘svago dei più.
Per continare a leggere l'articolo, o per scaricarlo, cliccate QUI.