Ecco a voi un file pdf che riassume, in maniera sintetica e precisa, l'impegno svolto da Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) Onlus sezione di Brescia a favore dei cittadini dei comuni della provincia!
E' anche presente una tabella delle segnalazioni che abbiamo ricevuto nel corso dell'anno divisa per comune, per meglio rendere l'idea della nostra presenza, oltre che sulla stampa di zona ed online, anche direttamente sul territorio in aiuto alle istituzioni locali.
-
martedì 29 gennaio 2013
ENPAtia animale n° 12 - Le pellicce
E' disponibile il numero 12 del nostro bollettino "bimestrale" ENPAtia animale, dedicato alle pellicce e scritto dalla volontaria Paola Collini.
Eccone a voi un estratto:
Nel momento in cui le passiamo accanto, passeggiando per le strade di una città in inverno, tutto è già finito. Quella signora indossa ‘soltanto’ un capo di abbigliamento caldo, una pelliccia… oppure piccoli, vezzosi inserti, che decorano gli abiti... Nel momento in cui li vediamo però questi ‘oggetti’ sono silenziosi.
Se solo ci fermassimo per un attimo ad osservarli e risalissimo nel tempo a ritroso, potremmo ricostruire chi fossero prima, percepire il loro dolore, sentire le loro grida. Ci sono consuetudini che straziano per la loro crudeltà, ma paradossalmente il volerle rendere ‘normali’ ha portato alle negazione della realtà. Quale è questa realtà?
Ogni anno vengono uccisi più di sessanta milioni di animali tra visoni, volpi, conigli, procioni, cincillà, agnelli e foche [....]
Per continuare a leggere l'articolo, o per scaricarlo, cliccate QUI.
Eccone a voi un estratto:
Nel momento in cui le passiamo accanto, passeggiando per le strade di una città in inverno, tutto è già finito. Quella signora indossa ‘soltanto’ un capo di abbigliamento caldo, una pelliccia… oppure piccoli, vezzosi inserti, che decorano gli abiti... Nel momento in cui li vediamo però questi ‘oggetti’ sono silenziosi.
Se solo ci fermassimo per un attimo ad osservarli e risalissimo nel tempo a ritroso, potremmo ricostruire chi fossero prima, percepire il loro dolore, sentire le loro grida. Ci sono consuetudini che straziano per la loro crudeltà, ma paradossalmente il volerle rendere ‘normali’ ha portato alle negazione della realtà. Quale è questa realtà?
Ogni anno vengono uccisi più di sessanta milioni di animali tra visoni, volpi, conigli, procioni, cincillà, agnelli e foche [....]
Per continuare a leggere l'articolo, o per scaricarlo, cliccate QUI.
Iscriviti a:
Post (Atom)