Il Progetto Rospi prevede interventi di tutela a favore della piccola fauna di anfibi che, per varie cause
(inquinamento, trasformazioni del territorio, malattie, uccisioni), è in forte diminuzione in tutto il mondo. In
particolare, gli interventi di tutela a cui ENPA Brescia partecipa sono effettuati in due località: a Lumezzane e sulla sponda orientale del lago d’Idro.
A Lumezzane, in particolare, le operazioni avvengono in collaborazione con le GEV della comunità montana di Gardone V.T., e con l’associazione AMici & Co di Lumezzane.
I rospi all’inizio della primavera compiono una migrazione riproduttiva, si spostano dal bosco verso corpi d’acqua (laghi, pozze, stagni) per deporre le uova. Durante la migrazione, in molti luoghi sono costretti ad attraversare le strade, dove vengono investiti dalle auto di passaggio.
Scopi dei nostri interventi di tutela sono dunque il salvataggio dei rospi (e degli altri anfibi) dalle strade durante la migrazione riproduttiva, il conteggio degli animali e loro classificazione per sesso, al fine di inviare i dati al Centro Studi Arcadia per il monitoraggio scientifico delle popolazioni.
I volontari ENPA Brescia si recheranno dunque nei luoghi interessati dagli spostamenti degli anfibi in orario serale, per salvarli dalla strada e permettere loro di riprodursi con successo.
ENPA Brescia cerca persone disponibili a sostenere questo progetto che saranno informate sul modo in cui compiere le operazioni e coprire i turni di intervento, potete contattarci scrivendo a brescia@enpa.org.
Del resto...
LI PROTEGGIAMO TUTTI
...dal 1871!